venerdì 7 febbraio 2014

Elisabetta II teme la dissoluzione del Regno Unito



Nel 2014 la Scozia andrà alle urne per votare a favore o contro la propria indipendenza dal Regno Unito di Gran Bretagna. In caso di voto positivo, l’unione del 1707 verrebbe dissolta.
La regina Elisabetta II teme fortemente questo referendum indipendentista, che segnerebbe la fine della monarchia britannica così come è stata intesa negli ultimi trecento anni.


L’attenzione al momento è dunque rivolta all’opinione del popolo scozzese,all’attitudine del Partito nazionale scozzese (Snp) promotore del progetto, ai tentativi dei laburisti di trovare un compromesso tra devolution e secessione e al modo in cui il governo conservatore di Londra sta rispondendo alla sfida dell’indipendenza. La Scozia ha delle ragioni economiche per chiedere l'indipendenza: i giacimenti petroliferi del mare del nord, da cui si estrae il Brent, potrebbero infatti diventare di esclusiva sovranità scozzese.


Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è stato creato attraverso una serie di agglomerazioni incrementali, prima tramite l’espansione del Wessex in quella che sarebbe stata chiamata Inghilterra, poi con l’acquisizione di altri «territori»: il Galles (nel 1536), la Scozia (nel 1707) e l’Irlanda (nel 1800; ridotta in seguito alla sola Irlanda del Nord nel 1921).



L’unione emersa da questo processo non è mai stata equilibrata. Il Galles fu annesso ed incorporato all’Inghilterra; l’Irlanda fu conquistata e colonizzata; mentre il trattato del 1707 fu l’unico a stabilire, quantomeno sulla carta, un’«unione di eguali», eppure tutte e tre le nazioni sono state in qualche modo «assoggettate» all’Inghilterra e alle sue istituzioni, in primis la monarchia.


L’impianto fortemente centralizzato che ha a lungo caratterizzato il governo territoriale britannico è intrinsecamente connesso a tale geometria del potere. Esso riflette il desiderio (e la necessità) del centro (Westminster, Londra, l’Inghilterra, la Monarchia) di mantenere inalterata la sua influenza sulle periferie (Scozia, Galles e Irlanda del Nord) e, di conseguenza, di «tenere assieme» l’unione.


Fino al 1997, il governo del Regno Unito è stato gestito in una logica prettamente anglo-centrica, creando da un lato autonomia locale e dall’altro «dipendenza» dalla sovranità di Westminster. Tale approccio ha generato un sistema di governo fondato sulla tradizione e poco aperto al cambiamento. In questo contesto, la monarchia britannica rappresenta un collante essenziale per le varie nazioni del Regno Unito e la regina da oltre sessant'anni ribadisce di aver giurato fedeltà ad un regno che fosse "realmente unito".
Da qui il suo impegno a portare a termine il proprio "mandato celeste" fino a che le forze la sorreggeranno. E' noto infatti che ella teme che suo figlio ed erede Carlo, principe del Galles, renderebbe meno popolare la monarchia e quindi più fragile l'unità del regno. 


Per questo il principe Carlo, a 65 anni, è il più anziano erede al trono della storia.
Elisabetta non molla, costi quel che costi. E' disposta a tutto per mantenere il consenso, persino a ricevere le popstar più trasgressive... l'immagine che vedete sotto è reale, non è un fotomontaggio!



Chissà cosa avrà pensato la regina quando ha incontrato Lady Gaga conciata in quel modo... "quel che s'ha da fare per salvare la monarchia!"
Ma la domanda è un'altra: quanto a lungo reggerà la salute dell'anziana monarca? Riuscirà a superare il regno della trisavola Vittoria? Dovrebbe arrivare fino a 90 anni in perfetta salute... anche se ci appare affaticata, potrebbe farcela.



Ma se la natura farà il suo corso, niente potrà impedire a Camilla Parker-Bowles di diventare la futura regina, e Kate Middleton dovrebbe accontentarsi del titolo che fu di sua suocera Diana Spencer, e cioè quello di Principessa del Galles. Per ora, comunque, e per almeno quattro o cinque anni, rimarrà Duchessa di Cambridge e sarà sempre un passo indietro a Camilla e due passi indietro ad Elisabetta.
God save the Queen!

Nessun commento:

Posta un commento