lunedì 2 gennaio 2017

La teoria filosofica dell'Olismo

Risultati immagini per visione olistica dell'uomo
Risultati immagini per visione olistica dell'uomo

Risultati immagini per visione olistica dell'uomo
Risultati immagini per visione olistica dell'uomo
Risultati immagini per visione olistica dell'uomo

Risultati immagini per visione olistica dell'uomo


Risultati immagini per visione olistica dell'uomo


L'olismo (dal greco όλος, cioè "la totalità", "globalità") è una posizione teorica basata sull'idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti. Dal punto di vista "olistico", la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente dalla somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente. Un tipico esempio di struttura olistica è l'organismo biologico: un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come un'unità-totalità non esprimibile con l'insieme delle parti che lo costituiscono. Anche una macchina, in molti casi, non essendo esprimibile come una sommatoria funzionale delle sue parti, deve essere considerata olistica. Di un oggetto che vola, che resta e si muove per aria come l'aeroplano, ad esempio, è difficile dire che funzioni come "somma dei suoi componenti". Esso infatti, come sommatoria funzionale delle sue parti, non sarebbe identificabile con un "oggetto che vola".
La parola, insieme all'aggettivo olistico, è stata coniata negli anni venti da Jan Smuts (1870-1950), uomo politico, intellettuale e filosofo sudafricano, autore di Holism and Evolution ("Olismo ed evoluzione"), del 1926. Essendo Smuts un convinto evoluzionista, l'olismo è secondo lui anche esprimibile come il frutto strutturale di un'"evoluzione emergente", dove la complessità strutturale che ne deriva in un ente non è riducibile ai suoi aggregati. Secondo l'Oxford English Dictionary, Smuts ha definito l'olismo come: «...la tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti, attraverso l'evoluzione creativa».
L'olismo, esprimibile anche come non-riduzionismo, è a volte descritto come l'opposto del riduzionismo, nonostante i sostenitori del riduzionismo scientifico affermino che sia più giusto considerarlo l'opposto del riduzionismo sfrenato. Può anche essere considerato opposto all'atomismo, per quanto l'uno non escluda affatto l'altro. Gli atomi, infatti, come elementi-base del complesso, non escludono affatto che l'assemblato possegga prestazioni superiori alla somma delle proprietà degli assemblati. Quando l'assemblato non esiste più in quanto tale, sono gli assemblati a riprendere esistenza autonoma ed essere nuovamente disponibili per nuovi assemblaggi "emergenti".
La dicotomia concettuale olismo/atomismo è pretestuosa e filosoficamente priva di fondamento, trattandosi semplicemente di "livelli differenti" di aggregazione della materia. Una materia che allo stato elementare (particelle fermioniche e bosoniche) ha certe proprietà che non sono più quelle dei "complessi" che le particelle elementari formano, dapprima a livello di atomi, poi di molecole, poi di macromolecole, e infine di "corpi complessi" e macroscopici come sono gli esseri viventi.

I precursori

Per quanto l'olismo nasca in Occidente soltanto nel XVII secolo con il panteismo di Spinoza, esso si fonda sulle filosofie orientali sin dal XIII secolo a.C. Le filosofie-teologie indiane sono infatti tutte olistiche e l'olismo è uno degli elementi di base di tutta la speculazione orientale, quale si ritrova anche in Cina nel Taoismo, che si origina nel VI secolo a.C. circa. Quindi, la sua identificazione e definizione ha luogo in Occidente con grande ritardo, solamente dal XX secolo, basandosi su una tradizione che è riferibile soltanto al Neoplatonismo (III-VI secolo) e in particolare in Plotino (III secolo). Tradizione assai debole quindi nel mondo giudaico-cristiano, se si esclude, appunto, Baruch Spinoza e prima di lui Giordano Bruno. Spinoza, con un'originalissima interpretazione della Bibbia, si oppone al dualismo cartesiano con il suo panteismo (Dio è il Tutto). Più tardi, in qualche misura, anche Johann Wolfgang von Goethe, che raccoglieva suggestioni mistico-olistiche del pensiero tardo-medievale, può essere considerato un olista. Egli lo traduce infatti nella sua "teoria dei colori", dove la luce bianca (come sommatoria dei differenti colori dell'iride) non sarebbe considerabile come mera somma delle frequenze elettromagnetiche dei suoi componenti, un concetto olistico che il Romanticismo tende a rivitalizzare.

Tipi di olismo

Essendo un approccio generale o forma di pensiero, l'olismo si può applicare a molte discipline. L'olismo ontologico, ad esempio, sostiene che la realtà è fondamentalmente fatta di interi. L'olismo confermativo nella filosofia della scienza, d'altro canto, significa semplicemente che le teorie scientifiche dovrebbero essere confermate o confutate nella loro interezza, piuttosto che in singoli aspetti (si veda la Tesi di Duhem-Quine). Altre forme di olismo includono l'olismo sociale, metodologico, etico, semantico, di significato e tipologico. Quanto al cosiddetto olismo originario, si tratta di una scienza dei cicli e le sue più grandi applicazioni si hanno proprio nelle pratiche orientali come l'agopuntura[1].

Olismo in fisica

In fisica quantistica, i fenomeni sembrano nascere solo all'interno di sistemi e non possono essere spiegati esclusivamente come interazione lineare delle singole parti del sistema. Per alcuni osservatori, questo indica che è necessario un approccio non-riduzionista.
L'interpretazione della meccanica quantistica di David Bohm vede l'universo come un ologramma in movimento, che egli chiama olomovimento. Un'altra interpretazione è il principio olografico per cui un universo a 4 dimensioni può essere visto come un ologramma in cinque. Ad ogni modo, sia la meccanica quantistica che la relatività generale sono teorie non-riduzioniste, in quanto comprendono relazioni non-lineari tra le parti. Il contributo maggiore arriva però dalla nascita della teoria del caos, dalla quale deriva la più moderna e generale teoria della complessità. Base fondante di questa teoria è l'esistenza di alcune proprietà emergenti non identificabili nel singolo costituente di un sistema, ma derivanti dall'interazione dei costituenti stessi. La concezione olistica del mondo trova consistenza nel fatto che ogni interazione tra sistemi fisici porta ad uno stato entangled, che implica una perdita d'identità dei sistemi interagenti. L'universo è un unbroken whole (un tutto ininterrotto) le cui singole parti non hanno più un'identità.

Immagine correlata

Olismo ontologico

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Sistemi complessi ed Ecologia.
Nell'opera Il fantasma nel sistemaArthur Koestler ha teorizzato che l'esistenza consista in una vasta gerarchia di sottoinsiemi, detti oloni, che egli chiama olarchia. I tipi di insiemi costituiscono i livelli di organizzazione del sistema. Questi livelli includono, ad esempio, quarkprotoniatomimolecoleorganellicelluletessutiorganismipopolazioni. Quindi, un vasto organismo su larga scala come la biosfera non può essere compreso solo studiandone gli elementi, ma deve essere visto come un'entità a sé e studiato attraverso i differenti livelli gerarchici, considerando le relazioni tra i diversi elementi. Alcuni paragonano l'ontologia di Koestler alla Grande Catena dell'Essere.
Il filosofo Ken Wilber ha approfondito notevolmente la teoria di Koestler. Secondo lui «...ci sono infinite tartarughe in alto e in basso», per dire che le gerarchie di sottoinsiemi continuano nell'infinitamente grande e nell'infinitamente piccolo. Nel suo libro Sesso, Ecologia, SpiritualitàWilber definisce 20 caratteristiche che tutti gli oloni hanno in comune. Queste includono le proprietà di autotrascendenza, autodissoluzione e, a vari gradi, coscienza. Il pensiero dei sistemi è strettamente correlato all'olismo ontologico. Secondo la teoria dei sistemi, i fenomeni come la vita, la mente e la coscienza sorgono solo all'interno di sistemi. Questo significa che non possono essere spiegati soltanto dallo studio delle cellule, degli atomi o delle particelle subatomiche, così come il sistema circolatorio non può essere spiegato solo in riferimento alle cellule del sangue o alle cellule muscolari.

Olismo semantico

La dottrina filosofica che discute delle condizioni metafisicamente necessarie per cui qualche cosa abbia un significato o un contenuto.

Olismo del contenuto

È la dottrina che sostiene che le proprietà quali "avere un contenuto" sono olistiche, nel senso che nessuna espressione in un linguaggio può possederle a meno che molte altre (non sinonimi di questa) la posseggano.

Olismo antropologico

È la dottrina che sostiene che vi sia una connessione interna tra la proprietà "essere un simbolo" e il fatto di giocare un ruolo in un sistema di convenzioni, pratiche, rituali ecc. di tipo non linguistico.
Si può anche ipotizzare la condizione opposta: proprio "l'essere un simbolo" impedisce di giocare un ruolo effettivo nel sistema di convenzioni, poiché altrimenti quel simbolo apparterrebbe alla stessa gerarchia logica dell'intero.

Olismo delle traduzioni

È la posizione di chi sostiene che proprietà come "avere lo stesso significato di una formula nel linguaggio X" sono proprietà olistiche.

Olismo tipologico

Nella classificazione e nella tipologia, olismo significa che solo con alcune caratteristiche ben scelte un oggetto o un sistema può essere riconosciuto come un tipo. Il suolo, la vegetazione, i biomi sono comunemente considerati insiemi e possono quindi essere classificati tramite una serie di caratteristiche diagnostiche (vedi ad esempio classificazione ecologica).

Olismo in psicologia

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Psicologia analogica.
Le discipline analogiche offrono un approccio olistico nell'ottenimento dell'equilibrio tra la sfera logica e la sfera emotiva dell'individuo, attraverso lo studio della comunicazione analogica non verbale e l'ipnotismo dinamico.
Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Gestalt.
Ken Wilber ed i teorici della Spiral Dynamics considerano l'olismo come un particolare livello transpersonale dello sviluppo umano, conseguente al livello sistemico o integrale. Nella teoria della Spiral Dynamics, l'olismo è il livello più avanzato di sviluppo umano finora documentato. Wilber vede anche livelli più elevati, mistici.

Olismo in filosofia

Olismo, nel filosofo Aristotele, significa che corpo e mente sono un tutt'uno.

Olismo in medicina

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Medicina alternativa.
Risultati immagini per corpo olismo

L'approccio "olistico" è una forma di medicina alternativa che sarebbe, secondo i suoi sostenitori, integrativo alla medicina, volendo affrontare in modo globale uno o più determinanti di salute secondo quello che i suoi sostenitori chiamerebbero asse PNEI (psico-neuro-endocrino-immunitario). Tale approccio non considera il singolo sintomo o segno come segnale da sopprimere ad ogni costo, ma legge questi avvertimenti come segnali del corpo nel tentativo di ripristinare un equilibrio andato perso. In questo senso si cerca di controllare tali sintomi/segni senza sopprimerli, regolando l'asse immunitario, biochimico e citochimico nel perseguimento della restitutio ad integrum completa: fisica e psichica.
La salute globale non è vista come semplice assenza di malattia, ma un benessere globale di corpo, mente, società e ambiente e anche come un'evoluzione psicofisica[2]. Esistono numerosi autori indipendenti che possono essere ascritti a questa corrente di pensiero, i più noti dei quali sono il medico austriaco Rüdiger Dahlke e la biologa canadese Claudia Rainville.

Storia

Solo alla fine dell'Ottocento emersero i temi centrali propri della medicina olistica. Oggi vengono considerati precursori dei vari approcci olistici psicoanalisti come Georg Groddeck (1866 - 1934), naturopatici come Edward Bach (1886 – 1936) e teologici come Mary Baker Eddy (1821 – 1910).

Risposte all'olismo

La maggior parte degli scienziati e filosofi concordano che i concetti dell'olismo siano poco significativi nel campo biomedico e scientifico. Altri li giudicano addirittura come non corretti o come pseudoscienza. Alcune forme, comunque, come l'olismo epistemologico e confermativo, sono le correnti principali della filosofia contemporanea.

Note

  1. ^ da S.Campagna, Il popolo degli specchi, Zona Editrice, settembre 2008
  2. ^ Introduzione alla salute globale, www.enciclopediaolistica.com

Voci correlate

Neoplatonismo

Risultati immagini per plotinus neoplatonism

Risultati immagini per neoplatonismo

Risultati immagini per plotinus neoplatonism

Risultati immagini per plotinus neoplatonism

Risultati immagini per l uno di plotino

Risultati immagini per ipostasi di plotino

Risultati immagini per ipostasi di plotino


Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che ne venne data in età ellenistica, riassumendo in sé diversi altri elementi della filosofia greca, e diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.[1]
Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.[2]

Nascita

Il neoplatonismo nacque in un particolare momento storico, in cui l'uomo, spinto da una profonda crisi interiore, avvertiva intensamente la caducità della realtà sensibile.[3] Era l'epoca del tardo ellenismo, un periodo di grandi difficoltà e sconvolgimenti, preludio della caduta dell'Impero romano d'Occidente, ma culturalmente fecondo per la varietà di correnti filosofiche e religiose da cui fu caratterizzato, e per il fatto che proprio allora stava cominciando a diffondersi il messaggio cristiano mescolato con altri culti (specie orientali). Convenzionalmente il neoplatonismo viene fatto iniziare con l'attività di Plotino di Licopoli, che visse nella prima metà del III secolo e studiò ad Alessandria d'Egitto, dove fu allievo di Ammonio Sacca. Qui assimilò i fermenti culturali sia della filosofia greca che della mistica orientale, egiziana ed asiatica. Di fronte alle incertezze del suo tempo, Plotino si rese conto di essere alle soglie di una nuova epoca,[4] e sentì la necessità di ricorrere alla saggezza e alla sapienza degli antichi quali strumenti per mettere in salvo l'anima, purificandola dalle passioni ed elevandola all'intelligenza.
Intorno ai quarant'anni si trasferì quindi a Roma dove fondò una scuola neoplatonica.[5] Qui Plotino elaborò un'esegesi del pensiero platonico che integrava in esso dottrine aristoteliche e in parte anche stoiche, ispirandosi all'opera di filosofi precedenti come Numenio di ApameaAlessandro di Afrodisia e Filone di Alessandria. In primo luogo, tuttavia, egli intendeva rifarsi al pensiero razionalista di Parmenidee degli eleati basato sull'identità di essere e pensare, a partire dalla quale essi avevano ricondotto l'intera realtà all'unità.[6] Il metodo di cui costoro si erano serviti era la logica formale di non-contraddizione, secondo cui un pensiero evita di contraddirsi solo quando riconosce di avere in sé stesso la verità dell'essere. Al di fuori di questa suprema unità di essere e pensiero si rimane nella contrapposizione di soggetto e oggetto, i quali secondo logica non possono sussitere l'uno senza l'altro perché si implicano a vicenda.
Da Platone egli riprese poi la distinzione tra mondo iperuranio, dove ha sede una tale unità, razionalità e perfezione, e mondo terreno sottoposto alla divisione, alla caducità, e al non-senso. Egli conservò anche la definizione di filosofia come eros e come dialettica, con la quale ricucire queste lacerazioni e approdare al regno delle idee, in cui consiste la dimensione eterna del vero, del buono e del bello.
Plotino tuttavia conciliò le idee platoniche anche con la filosofia di Aristotele: partendo dalla natura, egli notava come negli organismi sia presente un unico sostrato o logos da cui scaturisce il molteplice. Mentre l'artigiano costruisce l'uno a partire dai molti, cioè assemblando più parti tra loro, la vita al contrario sembra nascere da un principio semplice che si articola nel complesso.[7] Plotino chiamò Anima del mondo la sostanza vitale da cui prendono forma le piante, gli animali, e gli esseri umani. I gradi inferiori della natura possono evolversi e formare gli organismi più intelligenti e progrediti perché l'intelligenza dev'essere già presente dentro di lei. Ciò secondo Plotino era possibile appunto perché l'Anima discende da quelle Idee platoniche che per il suo tramite diventano aristotelicamente le ragioni immanenti e formanti degli organismi. Le Idee per lui restavano tuttavia trascendenti, e concepite come infinite sfaccettature di un medesimo Pensiero autocosciente, che pensandosi si rende oggetto a sé stesso; in esso consisteva così l'identità parmenidea di essere e pensiero. Tale identità era però ancora l'unione di due realtà distinte, benché coincidenti. Secondo Plotino occorreva allora ammettere il puro Uno al di sopra di questa stessa identità, quale principio supremo del Tutto. In tal modo egli formulò la dottrina delle tre ipostasi, costituite dall'Uno, l'Intelletto e l'Anima.[8]

Risultati immagini per neoplatonism summary

Diffusione e correnti

Il neoplatonismo si impose come corrente dominante della tarda antichità e soppiantò le altre principali correnti filosofiche imperiali, soprattutto lo stoicismo e l'aristotelismo, ottenendo una posizione di egemonia non solo tra i filosofi pagani, ma anche tra i cristiani.
Il dibattito intorno al platonismo e all'interpretazione che ne aveva dato Plotino portarono alla fondazione di diverse scuole, alcune delle quali concorrenti le une con le altre, che si situavano nei principali centri di insegnamento delle nuove dottrine. Le principali scuole neoplatoniche pagane furono:[9]
La Scuola di Atene cessò la sua attività nel 529, in seguito alla chiusura disposta dall'editto giustinianeo, mentre la scuola di Alessandria continuò fino agli inizi del VII secolo.[11]Anche in ambito cristiano tuttavia il neoplatonismo conobbe notevole diffusione, soprattutto a partire dal circolo intellettuale che si era formato a Milano verso la fine del III secolo, attorno alla figura dell'arcivescovo Ambrogio: fu grazie ai contatti con il cenacolo milanese che Agostino, il futuro vescovo di Ippona e Padre della Chiesa conobbe il pensiero dei "filosofi platonici" che furono così determinanti nel suo allontanamento dal manicheismo.

Filosofia come esegesi

Come praticamente tutte le scuole filosofiche post-ellenistiche, anche il neoplatonismo considera la filosofia prima di tutto come esegesi, cioè interpretazione dei testi. I filosofi neoplatonici non si consideravano per nulla degli innovatori, quanto piuttosto dei fedeli lettori dei dialoghi del maestro.[12] Il loro compito non era elaborare nuove dottrine, ma portare alla luce il vero messaggio degli scritti platonici.[13] Anche per questo, le opere che di loro ci sono giunte - e in ogni caso la maggior parte degli scritti che produssero - sono per lo più commenti ai testi di coloro che essi consideravano i pensatori più importanti tra quelli che li avevano preceduti: Platone e Aristotele in primo luogo, ma anche la tradizione ermetica e neopitagorica.
Nonostante i loro proclami di assoluta fedeltà, i pensatori neoplatonici non vanno considerati dei semplici ripetitori: il loro pensiero porta notevoli tratti di originalità, e condizionerà fortemente l'interpretazione che della filosofia antica daranno le epoche successive. Quello che si definiva (e spesso si definisce tutt'oggi nei manuali) platonismo è in realtà la dottrina neoplatonica.

Dottrina


Il Sole come simbolo astrologico dell'Uno, in una stampa rinascimentale
I punti salienti delle sistemazioni dottrinali delle varie correnti neoplatoniche e soprattutto del pensiero del massimo esponente di questa filosofia, Plotino, possono essere così schematizzati:
  • L'intero cosmo deriva la sua esistenza da un principio primo ineffabile, totalmente trascendente e buono, chiamato da Plotino "Uno" (τὸ ἕνtò hèn).
  • La potenza infinita dell'Uno genera l'universo attraverso un processo spontaneo e necessario, chiamato processione o ἀπόρροια (apòrroia), tramite il quale l'energia vitale emanata dall'Uno penetra ovunque, formando i diversi livelli di cui è costituita la realtà: per Plotino sono l'Intelletto e l'Anima;
  • Il processo di emanazione avviene per natura, non meccanicamente o in vista di un fine deliberato, come quando l'uomo compone artificialmente più parti tra di loro, bensì in maniera organica, a partire da un principio assolutamente semplice e irriproducibile. La visione neoplatonica del mondo è pertanto agli antipodi del meccanicismodeterminista, perché anti-antropomorfa;
  • Al punto più basso dell'emanazione c'è la materia, la quale è un inganno perché in realtà è un semplice non-essere. Essa è il luogo delle presenze oscure e maligne, ma è anche indice di qualcosa di superiore: è un segnale, “nunzio dell'Intellegibile”, decifrando il quale l'uomo riconosce il primato dell'uno rispetto al molteplice;
  • Le anime umane sono decadute dalla loro condizione iniziale, nella quale erano unite all'anima del tutto e assolutamente libere dai bisogni del corpo. In seguito a questo atto di tracotanza, che le ha portate a volersi separare dall'anima del mondo e ad interessarsi eccessivamente del corpo a loro affidato, esse vivono in una condizione di dimenticanza e di lontananza dalla loro reale condizione, "come prìncipi in esilio".
  • Lo scopo dell'uomo si configura perciò come un cammino di liberazione dalle conseguenze della caduta, e dai falsi bisogni che la eccessiva attenzione per i corpi ha imposto alle anime. Al termine di questo percorso l'anima riacquisirà il suo status iniziale, e la coscienza della propria felicità.
A tali principi sono connessi alcuni punti chiave, che vengono ora esaminati in dettaglio.

Immagine correlata

Polarità e circolarità

Secondo la concezione neoplatonica, il mondo è teso tra due poli: a un'estremità si trova Dio o l'Uno, che è la luce divina; all'altra c'è il buio assoluto, dove questa luce non giunge. Il buio però non esiste veramente, perché consiste soltanto in una mancanza di luce. I due estremi, dunque, sono in realtà uno solo. Questo tema della polarità che si risolve in unità, permea, come vedremo, tutto il sistema neoplatonico.
Ad esempio, l'articolarsi della realtà dal semplice al complesso ha come riflesso l'articolarsi del pensiero. Esso infatti si può svolgere in due direzioni opposte ma complementari: verso l'unità intuitiva o verso la dispersione discorsiva. Come questi due procedimenti sono solo apparentemente antitetici, così anche l'Uno e il molteplice vanno conciliati organicamente l'uno con l'altro, essendo due facce di una stessa realtà. In polemica contro le dottrine empiriste della conoscenza, il neoplatonismo sostiene che la conoscenza non deriva dall'esperienza. Tutto il sapere giace già a livello inconscio nella nostra mente per una sorta di innatismo delle idee, che si risvegliano tramite il contatto coi sensi non per una nostra volontà deliberata, ma in virtù di una reminiscenza involontaria. La vera sapienza è quella che nasce dalla ragionee non dai sensi. Anche qui tuttavia la razionalità e la sensibilità sono visti in un'ottica bipolare di complementarità, come lo sono l'Uno e il molteplice, l'essere e il non-essere, il bene e il male. In maniera simile a un organismo, composto armonicamente di tante singole parti che sono a sua volta un uno, e nelle quali opera una particolare idea o "lògos" genetico, così anche il pensiero neoplatonico vuole partire da un principio assolutamente semplice articolandolo nella complessità, senza perdere tuttavia la visione organica d'insieme, e ritrovando ogni volta l'uno dentro il molteplice.
Analogamente, il processo di emanazione che avviene per necessità dal punto più alto a quello più basso, ha il suo contraltare nella libertà dell'uomo, il quale, unico fra tutte le creature, ha la possibilità di compiere il percorso a ritroso (epistrofé) tramite la purificazione e la catarsi. Il conflitto tra processione e contemplazione, tra la necessità dei condizionamenti in cui risiede il male, e la possibilità umana di scegliere il bene, si risolve quindi in un cerchio. Una metafora spesso utilizzata era appunto quella del ciclo,[14] con cui i neoplatonici ellenistici descrivano le emanazioni in senso discensivo fino al punto di massima dispersione, e che poi giunto alla materia si invertiva per ricominciare la “via all'insù”.[15] Questo tema della circolarità presenta inoltre molte affinità con le filosofie orientali, quali il buddhismo o il taoismo (si pensi allo yin e yang).

Teologia negativa

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Teologia negativa § Plotino e il metodo dialettico.
La polarità del mondo, costituita dalle due estremità, permetteva di stabilire un rapporto dialettico tra di esse, essendo l'una il negativo dell'altra. Ad esempio, la verità (assunta come il polo positivo) diventava definibile tramite il suo negativo, ovvero la falsità. Così, pur affermando che l'Uno si trova al di là di tutto, persino del pensiero logico, il sistema neoplatonico non intendeva presentarsi come un mero salto nell'irrazionale o nell'intuizione mistica, ma diventò anzi quella corrente filosofica che ha fornito al pensiero occidentale lo strumento critico della teologia negativa. Ricorrendo a tale strumento, la teologia neoplatonica mirava a ricucire, tramite l'uso della dialettica e della logica formale, quell'unità immediata di soggetto e oggettospirito e materia, che nel mondo sensibile appariva invece terribilmente frantumata in un dualismo insanabile.
L'Uno è indefinibile di per sé, in quanto se definito verrebbe delimitato; ma ci si può avvicinare a Lui dicendo piuttosto ciò che l'Uno non è, eliminando tutti quegli attributi che altrimenti lo renderebbero finito: non è volontà, né atto morale, né coscienza. L'Uno è semmai ciò che rende possibile la coscienza, la quale nella forma dell'Intelletto o Noùs ci fa accorgere della realtà fenomenica. Ma la fonte del pensiero è anche il limite del pensiero, il punto in cui questo si annichila: la sorgente della razionalità non può essere a sua volta razionalizzata, essendo realtà e ragione l'una il negativo dell'altra. La filosofia pertanto, nel ricercare la realtà ultima da cui ha origine, deve riconoscere di non essere la verità, ma solo un'emanazione di questa, e deve quindi cancellarsi negando se stessa fino a quando, uscendo da sé, ci si trovi in estasi. La filosofia culmina così nella religione; l'estasi è l'identificazione dell'anima individuale con Dio, il quale può essere posseduto solo lasciandosi possedere da Lui.
Nel neoplatonismo pagano Dio restava comunque un'entità impersonale, che si rivela indirettamente, e a cui è possibile risalire solo tramite la consapevolezza del suo contrario, cioè del falso, mentre la verità rimane qualcosa di assolutamente inconsapevole.

Assoluto come potenza

L'Uno è così da un lato inconoscibile, dall'altro però va ammesso come condizione del costituirsi della razionalità stessa, per un'impossibilità logica di dare altrimenti una spiegazione al molteplice. Per spiegare il modo con cui l'Uno genera la dispersione, e instaura con essa un rapporto dialettico di reciproca complementarità e polarità, si imponeva di pensare l'Assoluto non come una realtà statica e definita una volta per tutte, perché in tal caso significava oggettivarlo e renderlo conoscibile, bensì di concepirlo come potenza infinita, come attività mai conclusa che genera continuamente se stessa, e oggettivandosi crea il mondo. "Potenza" è da intendersi qui non in senso aristotelico, come passaggio all'atto (essendo l'Uno già del tutto autosufficiente in quanto causa di sé), ma viceversa come capacità di donare all'infinito la propria natura. Si trattava di una concezione nuova e originale nel panorama della filosofia greca, con tratti ancora una volta simili a quelli delle filosofie orientali. Cusano nel Quattrocento dirà in maniera simile che l'universo è l'esplicarsi in grande della potenza di Dio.[16]
Così anche Plotino concepiva l'Uno superiore allo stesso Essere (cioè superiore alla realtà oggettiva), come pura energia che per la sua sovrabbondanza trabocca, emanando da sé la seconda ipostasi dell'Intelletto, il quale genera a sua volta la terza ipostasi dell'Anima. La molteplicità viene emanata perché il momento della divisione è essenziale come quello dell'unità, essendo due termini dialetticamentelegati. Il processo di emanazione non è però il risultato di un'attività finalistica o antropomorfa, perché l'Uno non si propone alcuno scopo, ma genera in maniera involontaria e spontanea. Assegnare ragioni a una tale potenza generatrice era peraltro impossibile, perché la ragione prende ad agire solo ad un certo punto della discesa in poi, cioè nella fase in cui le determinazioni intelligibili (o idee) in cui si specifica l'Intelletto divengono, attraverso l'Anima, la ragione del presentarsi in un certo modo della realtà sensibile. Al di sopra di questo livello la ragione è presente solo in forma eminente, cioè nella sua radice intuitiva unitaria, ma non sviluppa ancora un'attività discorsiva e quindi giustificatrice.
Il motivo per cui l'assoluto incondizionato si rende condizionato, dando luogo alla necessità, può essere compreso solo ricorrendo ad analogie, immaginando ad esempio l'Uno come volontà che radia all'esterno di sé il risultato della sua natura attributiva (essendo la natura della volontà quella di volere), o come un sole che emana la luce fuori di sé. La necessità della dispersione scende quindi fino al punto più basso rappresentato dalla materia: anche il male in essa presente ha perciò una sua causa, perché sottostà ad una necessità cieca, ed è pertanto inevitabile; è il regno dell'apparenza e degli inganni del mondo, dal quale il filosofo cerca di risollevare gli uomini, indicando loro la via della salvezza e della libertà.

Vitalità del mondo

L'idea centrale del neoplatonismo è che la natura, in quanto generata dalla potenza infinita dell'Uno, non è una combinazione meccanica e accidentale di più parti, ma è animata da un'unità interiore che obbedisce alle leggi che essa stessa si dà, e autodeterminandosi si articola nel molteplice. Questa unità vitalizzante veniva chiamata “anima del mondo”, un concetto filosofico destinato ad avere molta fortuna in Occidente. In virtù di questo principio, tutto l'universo era concepito armonicamente come un unico grande Organismo, penetrato da energie spirituali, e nel quale anche gli oggetti apparentemente inanimati sono dotati di vita propria. Ciò avviene perché ogni elemento della realtà risulta animato da un particolare lògos o idea, che rappresenta la ragione del suo costituirsi: le idee platoniche erano viste cioè come il principium individuationis degli organismi, come la forza che li differenzia "plasmandoli" per così dire dall'interno secondo un fine prestabilito, in maniera simile all'entelechia aristotelica, o ai caratteri genetici di un individuo.
Le idee inoltre sono al contempo causa essendi e causa cognoscendi, ovvero rappresentano la causa per cui il mondo risulta fatto così, e grazie a cui possiamo conoscerlo. In esse pertanto si trova anche il fondamento soggettivo del nostro pensare: per i neoplatonici il pensiero non è un fatto, un concetto collocabile in una dimensione temporale, ma un atto fuori dal tempo. Il pensiero pensato, posto cioè in maniera quantificabile e finita, è per essi un'illusione e un inganno, perché nel pensare una realtà sensibile, questa non si pone come un semplice oggetto, ma è in realtà soggetto che si rende presente al pensiero. In altri termini, la caratteristica principale del pensiero è quella di possedere la mente, non di essere posseduto, e comporta dunque il rapimento della coscienza da parte del suo stesso oggetto.
Ancora una volta soggetto e oggetto erano visti così come i poli di un'unità, senza la quale nulla è pensabile, e nulla può vivere. Qualunque vivente infatti, a differenza di un ingranaggio, non può essere spaccato, altrimenti muore, senza poter essere ricomposto. Il "semplice" che è alla base del complesso non può essere un'entità materiale, perché qualunque oggetto esteso spazialmente può essere pensato diviso a metà. La polemica dei neoplatonici fu rivolta di conseguenza contro il meccanicismo democriteo, secondo cui tutta la realtà è composta di singole parti o atomi, che combinerebbero esternamente e meccanicamente gli organismi, in un modo per così dire artificiale. Secondo i neoplatonici invece, gli atomi non possono costituire il principio primo perché sono a loro volta potenzialmente divisibili; la vitanasce non in forma meccanica o programmabile, ma da un principio semplice, autònomo e immateriale, che non opera “deliberando” né è riproducibile pragmaticamente nei suoi passaggi. Esso origina i molti dall'uno; l'uomo invece costruisce artificialmente l'uno a partire dai molti. Schopenhauer nell'Ottocento dirà similmente che la vita viene da una volontà non progettuale e pertanto “cieca”. Questo principio è l'anima, che è il vero centro della persona. L'anima funge da tramite: da un lato è rivolta verso l'unità superiore dell'intelligibile, ma per la sua cecità è portata a discendere disperdendosi nel molteplice; essa ha così una doppia natura, fonte di lacerazioni e dualismi.

Risultati immagini per Plotinian Hierarchy

Esoterismo e gerarchie cosmiche

I cardini del sistema neoplatonico sono posti in tal modo nell'attenzione alla strutturazione ontologica del mondo, nella sempre più marcata separazione tra il mondo sensibile, imperfetto, e il mondo noeticoperfetto e primo, e nella ricerca del cammino di liberazione che l'anima deve percorrere per ritrovare la sua condizione originaria. Poiché soltanto l'anima del sapiente sa compiere però una tale ascesa, si viene a creare una profonda differenza tra i pochi eletti che riescono a raggiungere la salvezza e la moltitudine dei sofferenti che, incapaci di raggiungerla, restano ciechi alla luce; la filosofia neoplatonica assume così i connotati di una dottrina esoterica rivolta solo a pochi iniziati.
Tutti questi elementi erano per i pensatori neoplatonici già contenuti nelle opere di Platone. Per esempio, nella parte finale del Parmenide Plotino leggeva la sua dottrina delle ipostasi, mentre il percorso di liberazione poteva facilmente essere dedotto dalle dottrine contenute nel Fedone o nella Repubblica, come per esempio il famoso mito della caverna. Al suo interno il pensiero neoplatonico conobbe un dinamismo, che portò a rivedere le interpretazioni precedenti e ad elaborare nuove dottrine. Con il pensiero di Giamblico alcuni cardini della filosofia di Plotino — come la discussa dottrina dell'anima non discesa — vennero abbandonati, mentre si fecero più forti il disprezzo per la corporeità e l'afflato religioso. Giamblico sostenne l'importanza della teurgia, un insieme di pratiche magiche, in parte dedotte dalla tradizione ermetica, che permettevano all'anima dell'uomo di mettersi in contatto con i livelli superiori della realtà.

L'imperatore Giuliano
Un'altra tendenza sempre più marcata fu la gerarchizzazione del cosmo: le tre ipostasi plotiniane (dopo l'Uno la realtà conosceva i livelli dell'Intelletto, dell'Anima e del mondo sensibile) vennero al loro interno divise in più sotto-livelli. Anche qui si riteneva che la maggior parte delle anime riuscissero a percepire unicamente l'aspetto materiale e fenomenico della realtà fermandosi al livello più basso, mentre soltanto pochi uomini fossero in grado di vedere, col pensiero e non coi sensi (arguendole per via negativa), le varie gerarchie in cui è strutturato l'universo. Nei pensatori più tardi, per esempio Proclo, ad ognuno degli aspetti della processione derivante dall'Uno venne quindi associata una divinitàdel pantheon ellenistico.
Così nonostante la sua concezione monistica veniva salvato al contempo l'impianto del politeismo tradizionale, e fu per questo che il neoplatonismo pagano, a partire se non dal suo fondatore, quantomeno da Porfirio e Giamblico, lottò strenuamente contro la diffusione sempre più forte della religione cristiana, contestando i presupposti teologici del pensiero della Chiesa, come la dottrina dell'incarnazione o quella della Trinità. Se ne trova eco nella polemica tra Celso e Origene, testimoniata dal Contra Celsius di quest'ultimo. La battaglia raggiunse l'apice sotto l'impero di Giuliano, che cercò di rifondare il culto pagano rileggendolo sulla base della filosofia neoplatonica. Dopo il suo fallimento, il neoplatonismo, pur battuto, continuò a sopravvivere, e arrivò a produrre alcuni dei suoi più importanti pensatori nello stesso ambito cristiano.

Immagine correlata

Eredità e sviluppi

Il neoplatonismo ha influito sulla cultura occidentale in maniera determinante anche se spesso velata; il posto che occupa nella storia della filosofia è ancora oggi tutto da studiare. Le forme nuove con cui esso ciclicamente si ripresenta rivelano una sostanziale continuità, venendo a costituire così una sorta di cerniera tra la filosofia antica, l'età imperiale, il medioevo e l'età moderna. La sua nascita nell'ambiente fecondo della cultura ellenista ha contribuito inoltre a sviluppare un tipo di conoscenza scientifica che ha dato avvio, attraverso Archimede, e poi tramite gli alchimisti rinascimentali, alla scienza moderna.

Il neoplatonismo cristiano


Sant'Agostino
L'influsso del pensiero neoplatonico può essere rintracciato già nella Patristica medievale. Agostino in particolare è considerato il capostipite del neoplatonismo cristiano.[17] In lui il tema tipicamente neoplatonico della polarità/unità lo si ritrova ad esempio nel rapporto che egli instaura tra la ragione e la fede, tra dubbio e verità: pur trattandosi di due termini apparentemente antitetici, essi si conciliano l'uno con l'altro perché non si può dubitare senza con ciò ammettere l'esistenza di una verità che al dubbio si sottrae. Alla reminiscenza platonica, però, Agostino sostituì la dottrina dell'illuminazione: le idee si rivelano non per un atto deliberato dell'uomo, ma per una loro autonoma volontà. Concetto questo più affine alla dottrina di Plotino, per la sua teoria dell'involontarietà e del carattere inconscio del pensiero umano, che di Platone. Come Plotino, inoltre, Agostino identifica il male con il non-essere: egli salva in questo modo il dualismo tra Dio e materia evitando la caduta nel manicheismo, poiché il non-essere non è una realtà vera e propria contrapposta all'essere, ma è solamente assenza, mancanza di luce.
Nello Pseudo-Dionigi l'Areopagita la polarità neoplatonica la si ritrova nella contrapposizione tra la positività di Dio, cioè la possibilità di avvicinarsi a Lui indefinitamente, tramite l'accrescimento all'infinito di tutte le proprietà della realtà finita, e la sua negatività, ovvero l'impossibilità di parlare comunque di Lui in qualche modo, di determinarlo in maniera finita. Anche Scoto Eriugena si riallaccia al tema dualistico del rapporto tra fede e ragionesoggetto e oggetto, risolvendolo in un cerchio.

San Bonaventura
Da un punto di vista teologico, si può dire in generale che avviene un profondo cambiamento rispetto alla prospettiva pagana. L'Uno viene visto ora come un Dio personale, e non più come un atto impersonale che genera per necessità. La difficoltà di spiegare il processo di emanazione, cioè il motivo che spinge Dio a creare il mondo, viene superata così dall'idea dell'Amore e del dono: Dio crea perché ama. È un amore non più identificabile con l'eros ascensivo platonico, ma con un amore discensivo, indicato col termine agape, traducibile con "carità"[18] che era una dimensione pressoché ignorata dai Greci.[19] Il rapporto tra ascesi e discesa, filosofia e religione, aspetto personale e impersonale di Dio, veniva comunque a sua volta fatto rientrare in quella prospettiva bipolare di cui si è parlato. Il carattere degradante della trinità plotiniana, che consisteva nella subordinazione dell'Anima all'Intelletto, e di quest'ultimo all'Uno, venne sostituito (già da Origene nel III secolo) con la consustanzialità delle tre ipostasi. La Persona del Figlio veniva facilmente identificata col Noùs, e lo Spirito Santo con l'Anima, in un rapporto paritario e non più di subordinazione. Col Cristianesimo viene riscattato anche il giudizio negativo che i neoplatonici avevano dato della materia: non solo il "mondo di lassù" ha valore, ma anche quello terreno, perché frutto dell'amore di Dio. In epoca scolastica i neoplatonici di maggior rilievo furono quindi San BonaventuraDuns Scoto, e gli esponenti della mistica speculativa tedesca, ad esempio Meister Eckhart; questi ultimi accentuarono il carattere apofatico di Dio.

Niccolò Cusano

Pico della Mirandola

Marsilio Ficino
Ma una vera e propria ripresa delle idee neoplatoniche si ebbe durante l'Umanesimo e il Rinascimento, quando esse arrivarono a caratterizzare quasi tutta la filosofia rinascimentale, e durante il quale verranno sottoposte a deformazioni ermetichemagiche ed esoteriche, senza tuttavia smarrire la loro struttura logica di fondo, costituita dal metodo critico della teologia negativa. La rinascita del neoplatonismo fu favorita in particolare dall'influsso della cultura bizantina, grazie all'apporto di intellettuali provenienti da quell'area;[20] la filosofia rinascimentale tuttavia non si limitò a recepire il platonismo greco, ma lo rielaborò integrandolo non solo col neoplatonismo già presente in ambito occidentale, ma anche con l'aristotelismo apportato dagli arabi. Platone, Aristotele e Plotino si ricongiunsero così nella città di Firenze, culla dell'Italia rinascimentale. Il neoplatonismo conobbe allora una notevole diffusione in quasi tutti gli ambienti culturali, anche al di fuori delle scuole o delle accademie. Soprattutto CusanoFicino, e Pico della Mirandola contribuirono alla sua grande rinascita. Ficino in particolare diede vita a un'accademia con l'intento di far rivivere la tradizione neoplatonica, da lui concepita come pia philosophia, cioè una sorta di divina rivelazione filosofica e religiosa che percorre un intero filone spirituale, da Platone fino al Cristianesimo.

Giordano Bruno
Sul piano filosofico, venne recuperata in particolare la concezione secondo cui tutti gli aspetti della realtà materiale partecipano dell'idea o lògos che li fa essere così, il che portava a considerarli come entità vive, dominati da una vita autonoma. Vi fu dunque un ritorno al concetto di Anima Mundi, identificata colla Terza Persona della Trinità cristiana (lo Spirito Santo), quale principio vivificante e unificatore della molteplicità sensibile.
Nel Cinquecento, un pensatore di primo piano fu Giordano Bruno, che interpretò il neoplatonismo in un'ottica panteista, e fece propria la concezione della filosofia come Eros: secondo Bruno la verità oggettiva è tale solo quando si fa vita nel soggetto. Un altro esponente di rilievo fu Campanella, il quale pure vedeva l'universo intimamente penetrato da energie spirituali e senzienti, ma conciliando il neoplatonismo con l'aristotelismo tomista.
Nel Seicento l'ontologia neoplatonica, basata sull'identità di essere e pensiero, cominciò invece a entrare in crisi col dualismo elaborato da Cartesio tra res cogitans e res extensa. Il cogito ergo sum cartesiano proponeva l'idea di una ragione che si pone esternamente rispetto all'oggetto della sua indagine, concependo la natura come un qualcosa di inerte, svuotato di ogni coscienza animata, e dissolvendo così l'unità immediata di soggetto e oggetto.[21] Nella ricerca della verità, cioè, il soggetto non risultava più coinvolto.

Spinoza
Fu poi anche lo sviluppo dell'empirismo anglo-sassone e del meccanicismo newtoniano, che riproponevano il determinismo di Democrito (storico avversario del neoplatonismo) ad avversarlo sul piano della conoscenza e in generale della visione del mondo.

Leibniz
Il neoplatonismo rimase tuttavia fortemente presente nella cultura popolare, continuando a mescolarsi con elementi magiciesotericignostici e astrologiciche, pur avendo poco a che fare col suo impianto filosofico, gli permisero di esercitare ancora notevoli influssi sulla vita e sul pensiero dell'Occidente, durante tutto il Seicento e il Settecento. Esso, fondendosi con le nuove istanze del razionalismo moderno, riemerse ad esempio con Spinoza, che ripropose in forma dogmatica e panteista l'unità immediata di essere e pensiero, ricucendo così il dualismo cartesiano. Con Leibniz, dove ritrovò nel complesso sistema delle Monadi l'articolarsi armonico dell'Uno nel molteplice. E con Vico, ancora in funzione anti-cartesiana, il quale applicò le idee platoniche alla storia, da lui concepita come uno sviluppo in divenire delle verità eterne.

Il Neoplatonismo moderno


Fichte
Fu poi soprattutto con l'idealismo tedesco che il neoplatonismo godette di nuova fioritura. Già Kant aveva richiamato l'attenzione sull'unità suprema dell'io penso, attività unificante di soggetto e oggetto, seppure su un piano unicamente gnoseologicoFichte invece fece dell'Io il fondamento non solo gnoseologico, ma anche ontologico della realtà, riproponendo così le caratteristiche dell'idea platonica, fondamento sia della conoscibilità del reale che della sua esistenza, secondo il tipico schema della teologia negativa. Fichte instaura un rapporto dinamico e dialettico tra io e non-io: la reciproca contrapposizione tra questi due opposti è tuttavia apparente, perché il non-io è posto inconsciamente dall'io supremo, così come in Plotino l'Uno emanava da sé il molteplice.

Schelling
La stessa complementarità la si ritrova in SchellingSpirito e Natura sono i due momenti antitetici, e tuttavia funzionali l'uno all'altro, in cui si esplica l'attività dell'Assoluto.
L'assolutizzazione della dialettica da parte di Hegel, invece, che ravvisò nella mediazione della ragione il punto di unione dei due princìpi opposti (anziché nell'immediatezza dell'intuizione), finì col lacerare l'organicità unitaria del neoplatonismo. Con Hegel infatti soggetto e oggetto ridiventano, come già in Cartesio, due momenti distinti, il cui tratto d'unione non si trova non più nell'indifferenza originaria, ma è una conseguenza dell'opera mediatrice della ragione. Prima Schelling e poi Schopenhauer si opposero al sistema hegeliano, che riduceva di fatto la verità a un semplice pensato oggettivabile e quantificabile, riproponendo la visione neoplatonica di un atto inconscio originario dal quale ha origine la vita, la cui impossibilità di razionalizzarsi e di far rientrare totalmente l'Essere nell'Idea è causa della sofferenza.

R.W.Emerson
Sempre nell'Ottocento, il neoplatonismo andava ad influenzare i Platonici di Cambridge e i Trascendentalisti americani (soprattutto Emerson e Thoreau). Fu inoltre proprio nell'Ottocento che Friedrich Schleiermacher, esponente minore dell'idealismo tedesco, coniò per la prima volta il termine neoplatonismo per distinguerlo dal platonismo.

Henri Bergson
Nella seconda metà del XIX secolo l'influsso del neoplatonismo e della sua concezione circolare può essere ancora rintracciato nel tema nietzschianodell'eterno ritorno.
Nel Novecento il neoplatonismo riaffiora infine con Bergson, in una rinnovata polemica contro il determinismo e il materialismo. Bergson torna infatti ad affermare che la vita biologica, come del resto la coscienza, non è un semplice aggregato di elementi composti che si riproduce in maniera sempre uguale a sé stessa. La vita invece è una continua e incessante creazione che nasce da un principio assolutamente semplice, non rieseguibile deliberatamente, né componibile a partire da nient'altro.
Sempre nel Novecento il neoplatonismo influenzò anche la psicanalisi di Carl Gustav Jung, in particolare la nozione di inconscio collettivo. Secondo Jung nell'inconscio sono presenti sin dalla nascita degli archetipi, simili alle idee platoniche o alle kantiane "forme a priori". Jung diede vita a una psicologia analitica che, diversamente da quella freudiana, voleva essere oltre che uno strumento per guarire dalle patologie mentali, una sorta di filosofia di vita con cui poter cogliere le infinite potenzialità espressive dell'anima. Espressioni e concetti propri del neoplatonismo filosofico ricorrono ancora oggi in movimenti e correnti all'interno delle diverse branche del sapere, come ad esempio in ambito scientifico dove il biologo Rupert Sheldrake ha riproposto una teoria non meccanicistica per spiegare l'evoluzione delle specie, quella del «campo morfico».[22]

L'estetica


Il Parnaso di Raffaello (Musei Vaticani), raffigurante l'ideale platonico del Bello.
Notevole importanza riveste la concezione estetica del neoplatonismo, secondo cui la bellezza è uno dei principali strumenti di elevazione verso l'Idea. Nonostante Platone avesse alquanto svalutato l'arte, la sua filosofia era animata da una tensione ideale espressa in forma poetica e fervidamente artistica, che venne fatta propria secoli dopo da Plotino. La musica soprattutto, e l'amore (sublimato però dalla sua componente sessuale) hanno per costui la capacità di farci volgere al "mondo di lassù". Per Plotino, l'alunno delle Muse si accorge che belli non sono i corpi ma il principio che li fa essere tali, e che la bellezza consiste in una simmetria delle parti, le une rispetto alle altre e ognuna rispetto all'insieme.[23] L'armonia del bello non risulta però da relazioni estrinseche tra le varie componenti, ma nasce da una semplicità assoluta, da un principio intelligente e unitario come appunto l'Idea.
L'estetica neoplatonica poggia dunque sulla teoria fondamentale di Plotino, cioè che il complesso è unitario solo quando nasce dal semplice, non quando se ne mettono insieme le parti. Questa concezione fu importantissima nell'influenzare l'estetica rinascimentale, la quale vedeva nell'artista l'intermediario di una realtà trascendente, in cui avviene il "prodursi" (cioè letteralmente il presentarsi innanzi) di un valore superiore, non strumentale alla contemplazione ma coincidente colla contemplazione stessa. BotticelliMichelangeloRaffaelloTiziano[24] vollero esprimere al massimo nelle loro opere questo ideale sublime di armonia e perfezione. Anche i Medici e numerosi altri artisti della Firenze rinascimentale si rifecero ai canoni neoplatonici.
Questa visione estetica tornò in auge durante il Romanticismo, insieme con l'ideale di organicità e di armonia che si realizza, diceva Kant, quando «la natura dia la regola all'arte».[25] Per i romantici, e in particolare per Schelling, l'Assoluto, in quanto è l'assolutamente immediato, è attingibile solo al di là dell'opera mediatrice della ragione, quindi solo attraverso il sentimento o un pensare intuitivo che superi la ragione stessa: strumento filosofico per eccellenza secondo Schelling è l'arte.[26]
Un certo neoplatonismo estetizzante è rintracciabile ancora nelle correnti decadentiste e irrazionali a cavallo tra Ottocento e Novecento; in D'Annunzio ad esempio è costante il riferimento al desiderio di un'unione totale con l'Anima del mondo (panismo), attraverso la ricerca di un piacere sensuale.

Note

  1. ^ Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuovi interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Cenni sulla tradizione platonica).
  2. ^ Dopo la possente rielaborazione dell'età ellenistica, lo scisma dell'880 d.C. tra la Chiesa greca e la Chiesa romana separò il destino del platonismo greco-bizantino, che avrebbe continuato a conoscere e commentare le opere di Platone e dei suoi epigoni, da quello occidentale, che dopo aver seguito un proprio autonomo itinerario filosofico, a partire dal Rinascimento avrebbe integrato questo suo patrimonio con la riscoperta dell'originaria tradizione neoplatonica.
  3. ^ G. Faggin, introduzione a La presenza divina (op. cit. in bibliografia).
  4. ^ Ibidem.
  5. ^ Le notizie biografiche su Plotino provengono quasi totalmente dalla Vita di Plotino scritta dal suo discepolo Porfirio.
  6. ^ «Noi siamo gli esegeti delle teorie di tanto tempo fa, la cui antichità ci è testimoniata dagli scritti di Platone. Prima di lui anche Parmenideaffermava una simile dottrina quando riduceva all'unità l'essere e l'intelligenza, e negava che l'essere consistesse nelle realtà sensibili. Egli diceva che l'essere e il pensiero sono la stessa cosa» (Enneadi, V, 1, 8, trad. di G. Faggin, op. cit.).
  7. ^ Vittorio MathieuCome leggere Plotino, op. cit. in bibliografia.
  8. ^ Werner BeierwaltesPlotino. Un cammino di liberazione verso l'interiorità, lo spirito e l'Uno, Vita e Pensiero, Milano 1993 ISBN 88-343-0546-9.
  9. ^ Si tratta di scuole e correnti dai confini approssimativi, che seguono lo schema tracciato da Praechter, il quale distinse anche tre tendenze complessive: una filosofico-speculativa, seguita dalla scuola romana di Plotino, da quella di Siria e di Atene; un'altra di impronta teurgico-religiosa, facente capo alla scuola di Pergamo; e una terza più scolastica ed erudita presente nella scuola di Alessandria, e in seguito nei primi pensatori cristiani dell'Occidente latino (cfr. K. Praechter, Richtungen und Schulen im Neuplatonismus, in AA.VV., Genethliakon für C. Robert, 1910, pp. 105-156).
  10. ^ Si trattava dell'antica Accademia platonica risalente al 387 a.C., ma rifondata da Plutarco di Atene alla fine del IV secolo.
  11. ^ G. Reale, Il pensiero antico, pag. 476, Vita e Pensiero, Milano 2001.
  12. ^ Soprattutto il dialogo Parmenide era ritenuto la sintesi più efficace del pensiero di Platone (cfr. W. Beierwaltes, Il paradigma neoplatonico nell'interpretazione di Platone, op. cit. in bibliografia, riedito in AA.VV., Verso una nuova immagine di Platone, a cura di Giovanni Reale, pagg. 45-69, Vita e Pensiero, Milano 1994 ISBN 88-343-0815-8).
  13. ^ Plotino ad esempio vedeva già presente in Platone la sua dottrina delle tre ipostasi: Uno, Intelletto e Anima (cfr. Enneadi, V, 1, 8-9).
  14. ^ F. Paparella, La metafora del cerchio: Proclo e il Liber viginti quattuor philosophorum, in «La tradizione ermetica dal mondo tardo antico all'umanesimo», Atti del Convegno nazionale di studi, Napoli, 20-24 novembre 2001, a cura di P. Lucentini, I. Parri e V. Perrone, Turnhout, Brepols 2003, pp. 127-138.
  15. ^ Secondo Vittorio Mathieu vi era tuttavia una differenza tra il ciclo detto «alessandrino», utilizzato da Plotino e altri filosofi, in cui l'Uno rimane trascendente rispetto alla dispersione del molteplice, e il ciclo «gnostico», dove invece si ha una caduta di Dio stesso che si rovescia nel suo contrario (cfr. V. Mathieu, La speranza nella rivoluzione, pag. 61, Armando editore, Roma 1992 ISBN 88-7144-302-0).
  16. ^ Concetto espresso da Cusano nel significato teologico di Dio come posse ipsum, scilicet omnis posse, «potere stesso, cioè il potere di ogni potere» (cfr. Cusano, De apice theoriae, in AA.VV., La persona e i nomi dell'essere, Vita e Pensiero, 2002, pag. 880).
  17. ^ Werner BeierwaltesAgostino e il neoplatonismo cristiano, Vita e Pensiero, 1995.
  18. ^ Battista MondinStoria della metafisica, vol. II, pag. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritasagape)".
  19. ^ B. Mondin, ivi.
  20. ^ L'afflusso di intellettuali bizantini in Occidente, e soprattutto in Italia, fu dovuto in particolare alla fondazione di scuole greche a Firenze da parte di personaggi come Emanuele Crisolora già agli inizi del XIV secolo; quindi alla momentanea riunificazione tra le Chiese d'Oriente e d'Occidente avvenuta nel Concilio del 1438, a cui partecipò tra gli altri il maestro Giorgio Gemisto Pletone; e infine alla caduta di Costantinopoli ad opera dell'Impero Ottomano nel 1453, che determinò quasi un esilio di massa.
  21. ^ Così si esprimeva Cartesio nel Le Monde ou traité de la lumière(1667) parlando degli esseri viventi: «Tutte le funzioni di questa macchina sono la necessaria conseguenza della disposizione dei suoi soli organi, così come i movimenti di un orologio o di un altro automa conseguono dalla disposizione dei suoi contrappesi ed ingranaggi; sicché per spiegarne le funzioni non è necessario immaginare un'anima vegetativa o sensibile nella macchina».
  22. ^ La visione neoplatonica di Rupert Sheldrake prevede cioè, all'interno della sua teoria della causalità formativa, l'esistenza di una zona vibratoria archetipica, chiamata appunto «campo morfico», ritenuto in grado di influenzare gli esseri viventi determinandone la forma e il comportamento. Attraverso i campi morfici infatti gli esseri otterrebbero un'impronta o un influsso, non spiegabile sulla base di un mero meccanicismo, con cui regolare le attitudini della loro specie (cfr. Sheldrake, A New Science of Life, 1981).
  23. ^ Plotino, Enneadi, I, 6.
  24. ^ Augusto Gentili, Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento, Bulzoni, Roma 1996.
  25. ^ Kant, Critica del Giudizio (1790).
  26. ^ «Se l'intuizione estetica non è se non l'intuizione intellettualedivenuta obiettiva (cioè fatta oggetto, opera d'arte), s'intende di per sé che l'arte sia l'unico vero ed eterno organo e documento insieme della filosofia, il quale sempre e con novità incessante attesta quel che la filosofia non può rappresentare esternamente, cioè l'inconscio nell'operare e nel produrre, e la sua originaria identità con il cosciente. Appunto perciò l'arte è per il filosofo quanto vi è di più alto» (F. Schelling, Sistema della filosofia trascendentale, cit. in Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano 1971, vol. XVIII, pp. 189-190).

Bibliografia

  • Michele Abbate, Parmenide e i neoplatonici. Dall'Essere all'Uno e al di là dell'Uno, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2010
  • Werner BeierwaltesPlatonismo e idealismo, trad. di Elena Marmiroli, Il Mulino, Bologna 1987
  • Werner Beierwaltes, Il paradigma neoplatonico nell'interpretazione di Platone, trad. di Nicoletta Scotti, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1991 ISBN 88-7771-009-8
  • Werner Beierwaltes, Agostino e il neoplatonismo cristiano, prefazione e introduzione di Giovanni Reale, traduzione di Giuseppe Girgenti e Alessandro Trotta, Vita e Pensiero, Milano 1995
  • Werner Beierwaltes, Platonismo nel Cristianesimo, trad. di Mauro Falcioni, Vita e Pensiero, Milano 2000 ISBN 88-343-0575-2
  • Mubabinge Bilolo, Fondements Thébains de la Philosophie de Plotin l'Égyptien, Kinshasa-Munich-Paris 2007 ISBN 978-3-931169-00-8
  • Cleto CarbonaraLa filosofia di Plotino, Ferraro, Napoli 1954
  • Nuccio D'Anna, Il neoplatonismo. Significato e dottrine di un movimento spirituale, Il Cerchio, Rimini 1989
  • M. L. Gatti, «Plotinus: The Platonic tradition and the foundation of Neoplatonism», in L. P. Gerson, The Cambridge Companion to Plotinus, Cambridge University Press, Cambridge 1996
  • Sebastian R. P. Gertz, Death and Immortality in Late Neoplatonism: Studies on the Ancient Commentaries on Plato's Phaedo, Leiden: Brill, 2011 ISBN 978-90-04-20717-2
  • Pierre HadotPlotino o la semplicità dello sguardo, trad. it. di Monica Guerra, Einaudi, Torino 1999 ISBN 978-88-06-15017-4
  • Vittorio MathieuCome leggere Plotino, Bompiani, Milano 2004
  • Philip Merlan, Dal Platonismo al Neoplatonismo, introduzione di G. Reale, traduzione di E. Peroli, Vita e Pensiero, Milano 1994 ISBN 88-343-0805-0
  • Francesco D. Paparella, Teorie Neoplatoniche del Simbolo. Il caso di Giovanni Eriugena, Vita e Pensiero, Milano 2009 ISBN 978-88-343-1709-9
  • PlotinoLa presenza divina, introduzione e antologia a cura di Giuseppe Faggin, D'Anna editrice, Messina-Firenze 1967 ISBN 88-8104-436-6
  • Giovanni RealeStoria della filosofia greca e romana, Vol. 8, Plotino e il neoplatonismo pagano, Bompiani, Milano 2004
  • Francesco Romano, Studi e ricerche sul neoplatonismo, Guida editori, Napoli 1983 ISBN 88-7042-118-X
  • Christian Vassallo, La dimensione estetica nel pensiero di Plotino. Proposte per una nuova lettura dei trattati "Sul bello" e "Sul bello intelligibile", Giannini, Napoli 2009 ISBN 978-88-7431-431-7

Voci correlate